Meccanica Razionale

Meccanica Razionale #

Modulo per il corso di laurea triennale in Matematica, precedentemente Fisica Matematica 2.


Materiale di riferimento #

I due testi di riferimento del corso saranno

Un testo complementare, avanzato, consultabile su alcuni aspetti specifici è

Due testi estremamente utili per la consultazione, pensati per un corso in Fisica Teorica, sono

Note #

Durante il corso farò riferimento ad alcune note, che riprendono l’ordine degli argomenti svolti. Le note sono in una primissima versione e possono contenere errori. Si raccomanda vivamente di seguire i testi consigliati.

Ringrazio gli studenti che finora mi han fatto notare e correggere gli innumerevoli errori.

Referenze per approfondimenti #

Curve e superfici regolari sono trattate tipicamente nei manuali di Analisi per il triennio italiano, come per esempio nel capitolo 15 di [1]. Una monografia sull’argomento è [2]. Una introduzione alle equazioni differenziali ordinarie lineari è nel capitolo 17 di [1]. Una discussione sulle coniche in forma polare si può trovare in ogni libro elementare di geometria, per esempio nella sezione 8.4 di [3].

  1. E. Giusti, Analisi matematica 2.
  2. M. P. do Carmo, Differential Geometry of Curves and Surfaces.
  3. H.S.M. Coxeter, Introduction to Geometry.

Calendario #

Data Argomento
- -

Prova d’esame #

W1 W2 S1 S2 S3 A
2025 16-06 09-07 24-07 01-09
2026

Simulatore di moto Kepleriano #

Piccolo snippet. Prende in input la velocità iniziale $\dot{\boldsymbol x}(0)=(\dot x_1(0),\dot x_2(0))$ di un punto materiale di massa unitaria che si muove nel piano con un potenziale Kepleriano $V(\boldsymbol{x})=-\|\boldsymbol x\|^{-1}$. Il punto inizia il suo moto da ${\boldsymbol x}(0)=(0,1)$.

       

Energia totale: